EDUCAZIONE ABILITA' SOCIALI PROGETTO E DATE
SONO IN CORSO LE ATTIVITA' DI GRUPPI DI EDUCAZIONE ALLE ABILITA’ SOCIALI PER RAGAZZI E GIOVANI CON SA E AAF
OBIETTIVI
acquisire consapevolezza delle proprie difficoltà e delle proprie potenzialità nel confronto guidato da psicologi qualificati con coetanei che presentano gli stessi problemi.apprendere attraverso vari strumenti (discussione, video, drammatizzazione) regole e ragioni dei comportamenti sociali più diffusi, degli stati emotivi, della costruzione di rapporti amicali ed affettivi; sperimentare
attraverso uscite concordate in gruppo il piacere della condivisione di esperienze ludiche, ricreative e culturali, della conoscenza dell’ambiente cittadino, dello sviluppo di autonomie personali (uso dei mezzi pubblici, del cellulare, del danaro per piccoli
Finalità
Migliorare le relazioni sociali dei partecipanti
Obiettivi specifici
Riconoscere gli stili comunicativi (passivo, aggressivo, assertivo, prosociale)
Comprendere i concetti di ascolto attivo e di empatia
Riconoscere le diverse espressioni emozionali
Identificare le proprie caratteristiche personali (fisiche, cognitive ed emotive)
Poter parlare delle proprie caratteristiche personali
Riconoscere e valorizzare i propri punti di forza, mantenendo un senso di realtà
Riconoscere le caratteristiche dell’amicizia
Riconoscere i diversi ruoli sociali
Migliorare il proprio stile comunicativo, a livello non verbale e a livello verbale
Iniziare una conversazione diretta con un interlocutore o con un gruppo, portarla avanti, terminarla
Effettuare una conversazione telefonica
Migliorare l’espressività emotiva
Gestire la rabbia
Mostrare ascolto
Mostrare empatia
Fare critiche costruttive
Fare complimenti
Dire di si e dire di no
Iniziare una conoscenza
Gestire appuntamenti, amicizie, relazioni con un partner acquisti o pagamenti ecc.)
Cosa ci aspettiamo da questa esperienza:
Migliorare le competenze sociali in adolescenti con SA e AAF che, pur possedendo capacità cognitive nella norma, presentano estreme difficoltà nella comprensione delle regole sociali, nell’apprendimento di comportamenti che permettono un sereno e corretto inserimento nei gruppi sociali (scuola, gruppi sportivi e ricreativi ecc.) e in famiglia, lo sviluppo di relazioni amicali ed affettive soddisfacenti. Nei loro pari” senza questo tipo di problemi, l’acquisizioni di tali abilità sociali e relazionali avviene in modo “spontaneo”.
MODALITA’8 Incontri di 2/3 ore;2 Gruppi (fino a 18 anni/dopo i 18 anni)
CONDUZIONEI gruppi sano condotti da 8 educatori/operatori locali del settore pubblico studenti specializzandi in Tecniche Psicologiche UNIGE Disfor e privato (volontari) suddivisi fra i 2 gruppi con la supervisione di 2 psicologi specializzati in Autismo :Giovanni Magoni e Simona Cherubini (Culturautismo Roma).
STAR HOTEL PRESIDENT SALA CELIVO |
GIOVANNI MAGONI 14.00-16.20 |
SIMONA CHERUBINI 16.20-18.20 |
Sabato 19 gennaio Sabato 2 febbraio Sabato 16 febbraio Sabato 2 marzo Sabato 16 marzo solo 14-16 Sabato 13 aprile Sabato 4 maggio Sabato 11 maggio Restituzione |
Sabato 19 gennaio Sabato 2 febbraio Sabato 16 febbraio Sabato 2 marzo Sabato 16 marzo uscita Sabato 13 aprile Sabato 4 maggio Sabato 11 maggio Restituzione |